Gli obiettivi
Il progetto è stato sviluppato con l’intento di raggiungere e sensibilizzare, attraverso la realizzazione di uno spot televisivo, le persone che vivono una situazione di violenza entro le mura domestiche e fornire loro le principali informazioni per chiedere aiuto e consulenza.
Il progetto ha consentito altresì la creazione di un sito internet, in cui fossero reperibili tutte le informazioni necessarie e gli indirizzi di riferimento per chiedere aiuto e per intraprendere i primi passi per uscire da una situazione di violenza.
Gli strumenti
Lo spot contro la violenza domestica, prodotto dal Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive (CISA). Ogni associazione, ente o singola persona può postare il video-spot sui propri portali e social media.
Il sito viveresenzaviolenza.ch
Gruppo promotore
Silvia e Kim dell’Associazione Consultorio delle Donne; Cecilia Beti dell’Associazione svizzera delle donne ingegnere; Linda Cima Vairora, Idea Canevascini, Cornelia e altre colleghe di Associazione Armònia; Federica Peraboni di BPW Ticino; Pepita Vera Conforti del Coordinamento donne della sinistra; Cristiana Finzi, Delegata per l’aiuto alle vittime di reati – TI; Rachele Santoro, Delegata per le pari opportunità – TI; Vanessa Ghielmetti e Ximena Calanchini di Donne Amnesty International; Marilena Fontaine del Gruppo di accompagnamento violenza domestica -TI.
Sostenere la diffusione dello spot vivere senza violenza e altri progetti
Il lavoro di molte persone e la generosità degli sponsor ha permesso la realizzazione dello spot e del sito internet e la diffusione per il mese di marzo 2018.
L’attività del gruppo non termina qui!
Si prevede di diffondere lo spot anche nel mese di novembre 2018, come pure preparare una app dedicata per sostenere le persone vittime di violenza domestica.
Continuate a sostenere la campagna con un versamento sul conto corrente
N. Conto : 69-183133-8
IBAN : CH0909000000691831338
BIC: POFICHBEXXX
Denominazione del conto
ASSOCIAZIONE CONSULTORIO DELLE DONNE / SPOT CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA / LUGANO
Ringraziamo in particolare
- Il Centro professionale tecnico di Trevano (CPT) e la sua vicedirettrice Cecilia Beti, come pure lo studente Jacopo Greppi, al quarto anno di formazione di informatica, per aver scelto di lavorare sul sito quale attività laboratoriale.
- Mario Conforti ha messo a disposizione la sua esperienza e il suo tempo nel campo della comunicazione per la realizzazione del sito. Sheila e Chantal di Officina 103 per il talento nella grafica e nell’illustrazione dando anima a questo spazio virtuale.
- Il Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive (CISA) e il direttore, Domenico Lucchini, che nell’ambito del Lab (Laboratorio sperimentale di ricerca e formazione), ha consentito agli studenti e studentesse di elaborare proposte e realizzare lo spot scelto. Un grazie speciale alla responsabile Aline D’Auria che ha seguito il Lab in tutto il suo processo creativo e realizzativo. Anna Spacio, studentessa CISA per l’idea originale dello spot e le interessanti riflessioni e discussioni.
- Il Tecnorama di Winterthur per aver messo a disposizione la Camera di Ames per le riprese dello spot.
Ringraziamo gli sponsor per il loro indispensabile contributo finanziario
Associazioni
- I quattro Club Soroptimist ticinesi (Bellinzona e Valli, Lugano, Lugano Lago, Mendrisiotto)
- Zonta Club di Lugano e di Locarno
- Coordinamento donne della sinistra
- Lega ticinese per la lotta contro il cancro
Repubblica del Canton Ticino
- Delegata per l’aiuto alle vittime di reati
- Delegata per le pari opportunità
Comuni
Tenero-Contra, Mendrisio, Gravesano, Castel San Pietro, Vezia, Orselina, Taverne-Torricella, Gambarogno, Astano, Chiasso, Croglio, Losone, Arbedo-Castione, Mezzovico-Vira, Città di Lugano
Singole persone
Carlo Lepori, Milena Garobbio, Pelin Kandemir Bordoli, Gina La Mantia, Marialuisa Parodi, Laurent e Patrizia Kocher, Monika Blasko, Simona Locatelli, Ilaria Ceschi Corecco
Ditte
- Corner Bank SA