Cosa posso fare?

Se sei vittima o temi di poter diventare vittima di violenza, sappi che hai tutta la nostra comprensione e il nostro sostegno.

La migliore notizia che possiamo darti è che se sei qui hai già compiuto un primo passo: dentro di te probabilmente hai già deciso di volerne venire fuori.

Non è un cammino facile, ma altre persone lo hanno già percorso con successo.

Intorno a te ci sono molte persone generose e competenti pronte ad aiutarti. Il nostro sito vuole darti una mano a trovarle e a decidere cosa fare.

Se non ti trovi in una situazione di urgenza abbiamo un po’ più di tempo per ragionare.

Una delle cose più difficili solitamente è riconoscere di essere vittima di violenza.

Non tutto è sempre o bianco o nero. I sentimenti si sommano e si confondono.
La persona violenta a volte sa anche essere tenera e amorevole.

E poi giocano anche i sensi di colpa, il timore di avere una parte di responsabilità.

Nessuno, per nessuna ragione, ha il diritto di infliggere violenza ad un’altra persona, neppure se si tratta del marito, di un genitore o di un parente.

Sopportare situazioni di violenza non è utile per nessuno, nemmeno per i figli.

Rivolgersi a persone che conoscono il problema è il primo passo per affrontare quello che prima di te è successo anche ad altre donne.

I Consultori

I consultori sono aperti a donne, uomini e coppie che incontrano difficoltà relazionali all’interno della famiglia, problemi legati alla separazione, al divorzio e alla violenza domestica.
Essi offrono un primo orientamento giuridico, sociale ed educativo in forma anonima e confidenziale. In Ticino ne esistono due: il Consultorio Alissa a Bellinzona e il Consultorio delle Donne a Lugano.
Le consulenze possono essere svolte anche telefonicamente, e a Lugano anche via email

Tutti i dettagli si trovano nella pagina Contatti alla voce Consultori

Le Case protette

In Ticino esistono due strutture di protezione, Casa Armònia nel Sopraceneri e la Casa delle Donne nel Sottoceneri. Entrambe sono un luogo di accoglienza per donne vittime di violenza domestica e per i loro figli.
Gli indirizzi delle Case sono segreti per garantire la protezione delle ospiti che hanno deciso di lasciare il loro domicilio per mettersi in sicurezza.
Le ospiti possono restare in queste strutture per un periodo di massimo tre mesi, prolungabile se ci sono degli obiettivi validi.
Le operatrici offrono ascolto, sostegno e l’accompagnamento verso un nuovo progetto di vita.
In caso di urgenza sono contattabili anche tramite picchetto telefonico 24/24h.

Tutti i dettagli si trovano nella pagina Contatti alla voce Case protette

Il servizio LAV

Il Servizio per l’aiuto alle vittime di reati (Servizio LAV), è una struttura cantonale coordinata dal Delegato e finalizzata all’aiuto alle vittime di reati. In Ticino sono tre le sedi regionali (Bellinzona e Valli, Locarno e Valli, Lugano e Mendrisio) ove gli operatori sociali prestano la loro attività.
Le prestazioni del Servizio LAV sono gratuite.
Alla vittima è garantita una consulenza confidenziale e anonima.
Compito del Servizio, oltre a quello della consulenza, è quello di offrire alla vittima uno spazio d’ascolto.

Il Servizio LAV

  • informa la vittima dei suoi diritti e delle modalità relative alla procedura penale assicurando, se richiesto, l’accompagnamento in tutte le fasi del procedimento penale.
  • garantisce direttamente, o tramite terzi, una consulenza sociale, psicologica, medica e giuridica.
  • di norma, assume i costi di aiuto immediato.
  • si occupa anche delle vittime minorenni, ad esempio i figli che assistono alla violenza domestica o che la subiscono.
  • assicura il sostegno anche ai congiunti di persone decedute a causa di morte violenta.

Tutti i dettagli si trovano nella pagina Contatti alla voce Servizio LAV