Forme di violenza

Vi sono diversi tipi di violenza che possono presentarsi singolarmente o in modo congiunto.

Violenza psicologica

Comprende una serie di atteggiamenti intimidatori, minacciosi e denigratori, nonché tattiche di isolamento messe in atto dalla persona violenta: ricatti, insulti verbali, ridicolizzazioni e svalutazioni continue, denigrazioni, umiliazioni pubbliche e private, privazioni, minacce gravi, falsi pentimenti, coazione, privazione della libertà, e tutti gli atteggiamenti che da soli non costituiscono una minaccia immediata, ma che sommati devono essere considerati come un atto di violenza. Sono compresi anche gli impedimenti imposti alla vita sociale della persona, come il divieto o il controllo severo dei contatti con familiari, amici o conoscenti.

L’effetto di questa violenza è che la vittima non sa mai cosa sta per succederle e spesso è difficilmente cosciente che sta subendo violenza. Si colpevolizza sentendosi responsabile di ciò che succede, anche perché è quello che la persona violenta le ha sempre fatto credere. Tenta disperatamente di dimostrare di essere all’altezza del partner e fa di tutto per far fronte alle richieste e alle aspettative della persona violenta, che tuttavia non è mai soddisfatta, arrivando così a perdere la stima di sé.

Violenza fisica

Comprende azioni volte a far del male o a spaventare la vittima (come percuotere, spingere, scuotere, mordere, strangolare, legare, colpire con oggetti, storcere le braccia, infliggere bruciature, strangolamenti… ), spesso procurandole delle lesioni e purtroppo a volte possono arrivare fino all’omicidio.

Violenza economica

Ha come scopo di impedire alla partner di raggiungere un’autonomia economica così da mantenerla in uno stato di dipendenza. Comprende il divieto o la costrizione a lavorare, il sequestro del salario, il controllo dei soldi disponibili, il controllo assoluto del partner su ogni conto o carta bancaria. Capita anche che, dopo aver preso possesso di tutte le entrate, la persona violenta le sperperi egoisticamente, lasciando la famiglia nei debiti, senza cibo né risorse.

Violenza sessuale

Comprende tutti gli atti sessuali imposti con la forza, dalla coazione fino alla violenza carnale, alla prostituzione coatta.

Stalking

Per ora in Svizzera non esiste il reato di stalking. Si sono ottenute delle condanne per le pressioni subite dalla vittima facendo capo ad articoli di legge vigenti. Ad esempio, nel caso di minacce, persecuzioni telefoniche o tramite computer.

Lo stalking, che letteralmente significa l’azione di inseguire, comprende comunicazioni insistenti e non volute (attraverso telefono, mail, messaggi, lettere o biglietti lasciati in bucalettere, sulla porta o sulla macchina), il seguire o lo spiare, il fotografare o filmare la vittima, a casa sua o sul posto di lavoro, il farsi trovare fisicamente nei posti che frequenta, ma anche far giungere doni indesiderati e a volte minacciosi.