Chi è confrontato con la violenza coniugale ha dei diritti!
In particolare, la Legge ti consente di:
- Abbandonare il domicilio coniugale
Nulla ti obbliga a restare con un compagno/a violento/a. Hai il diritto di sospendere la vita comune e abbandonare il domicilio con i tuoi figli per tutto il tempo necessario, fintanto che la vostra integrità fisica, la vostra sicurezza e il bene della famiglia sono gravemente minacciati. In caso di necessità tu e i tuoi figli potete trovare un alloggio d’urgenza chiamando la Polizia al 117 in qualsiasi momento. - Beneficiare dell’aiuto alle vittime di reati
La Legge federale per l’aiuto alle vittime (LAVI) prevede aiuti specifici per le persone vittime di violenza fisica, sessuale o psichica all’interno della coppia. In Ticino l’auto alle vittime è gestito dal Servizio per l’aiuto alle vittime di reati. - Chiedere l’allontanamento del tuo coniuge
È possibile richiedere l’allontanamento del proprio coniuge dal domicilio comune. In caso di crisi, l’ufficiale di polizia ha, nell’ambito del suo intervento, la facoltà di stabilire l’allontanamento immediato della persona violenta. - Separarti o divorziare dal tuo compagno/a
Qualora la vita in comune non sia più possibile, hai il diritto di richiedere la separazione e/o il divorzio. - Richiedere misure di protezione personale
Qualora tu fossi vittima di violenza, minacce o stalking puoi chiedere al giudice di vietare al tuo compagno/a l’avvicinamento al domicilio o la presa di contatto (di qualsiasi tipo). - Richiedere misure di protezione dell’unione coniugale
La Legge può, qualora tu lo richieda, intervenire per prendere misure destinate a proteggere il matrimonio, te stessa o i tuoi figli, se il tuo compagno/a non adempie agli obblighi verso la famiglia o in caso di disaccordo su questioni importanti. Le misure previste dalla Legge sono molteplici. Il giudice può, ad esempio, stabilire dei contributi per il mantenimento della famiglia oppure stabilire l’affidamento dei figli all’uno o all’altro dei genitori.