In caso di urgenza

In caso di aggressione o di minaccia a breve termine chiama la polizia.
Gli agenti conoscono queste situazioni e sanno come intervenire in modo adeguato e rispettoso delle vittime.

Polizia cantonale, telefono no. 117

Se lo ritieni utile allontanati da casa.

Cerca aiuto presso amici o conoscenti, oppure assicurati protezione presso una casa protetta per le donne.

Nel sottoceneri rivolgiti alla Casa delle donne
Telefono 078 624 90 70

 

Nel sopraceneri rivolgiti a Casa Armònia
Telefono 0848 33 47 33

 

Puoi chiamare sempre, ad ogni ora del giorno e della notte.

In caso di ferite o di stato di shock consulta appena possibile un medico, o rivolgiti al Pronto soccorso dell’ospedale più vicino per ricevere le cure necessarie e certificare la violenza subita.

Le tracce fisiche possono scomparire in pochi giorni, e il certificato medico può rappresentare una prova essenziale in un’eventuale procedura giudiziaria.

Se  necessario chiama un’ambulanza, telefono no. 144

Una volta superata la fase più critica denuncia quanto avvenuto presso il posto di polizia più vicino (informazioni qui).

Per poter dimostrare quanto avvenuto

  • Assicurati che il certificato medico menzioni dettagliatamente le lesioni fisiche e lo stato psichico.
  • Conservate e non lavare i vestiti indossati durante l’aggressione (fisica o sessuale), così come ogni traccia lasciata sul tuo corpo (possibilmente non lavarti).
  • Lascia i segni di quanto è successo anche nel luogo e sugli oggetti dove è avvenuta l’aggressione.
  • Conserva le tracce scritte e verbali (messaggi, mail, lettere, biglietti, ecc.)
  • Annota l’identità di eventuali testimoni.

Infine prenditi cura di te stessa/o. Anche se il momento più difficile sembra passato, è probabile che situazioni del genere si ripresentino con sempre maggiore frequenza.

Vai alla pagina Cosa posso fare? dove troverai tutte le informazioni e i consigli del caso.